Luoghi visitati nel 2021

Rispetto al 20201 sono riuscito a visitare qualche posto in più, fuori dalla mia amata Calabria, ma sempre qui a Sud visto il perdurare della pandemia. Come al solito in ritardo, mi appunto qualche nota sui luoghi visitati l’anno scorso, di una bellezza infinita…

#PerleDiLamezia: Palude di Curinga

Non finirò mai di scrivere che tutta la zona del lametino è incredibile! Ho visitato la zona paludosa di Curinga il 28feb21, grazie agli amici di Costa Nostra2 (sempre siano lodati!). A onor del vero, va chiarito che Curinga non fa parte del comune di Lamezia, però ne è una naturale continuazione: è praticamente attaccata e lo scambio tra i due comuni è strettissimo. Condividono insieme anche quell’affascinante fenomeno geofisico, per cui si creano delle immense aree di paludi salate (tant’è vero che la piana lametina fu oggetto di bonifica3 nei primi anni del 900). Un paesaggio e un’atmosfera pazzeschi! Solo un’ultima cosa, dedicata agli esterofili: Mississipi suck!


#PerleDiCosenza: Cleto

Visitato il 14mar21, in una stupenda mattinata con MonAmour. Il comune di Cleto lo conoscevo solo per nomea e da tanto tempo avrei voluto visitarlo. È un piccolo gioiellino ma, come la maggior parte dei comuni calabresi, lo stato di abbandono e la mancanza di valorizzazione architettonica, fanno in modo che il suo potenziale rimanga sopito.


#PerleDiViboValentia: Certosa di Serra San Bruno

Visitata, per modo di dire, il 16mag21: infatti quel giorno non era permesso l’ingresso 🙁 … tant’è vero che le foto sopra, non le ho fatte io ma le ho prese a caso sul web, solo per avere qualche ricordo visivo. Comunque mi sono ripromesso di tornarci, perché la Certosa di Serra San Bruno è bella per due motivi: uno, per la certosa e due, per Serra San Bruno. Già il paese, da solo, vale il prezzo del biglietto per qualità paesaggistica e naturalistica. Anche se meno blasonate di Sila e Aspromonte, le Serre Calabresi4 sono assolutamente da conoscere!


Lecce

Tra i vari privilegi di cui ho goduto nella mia vita, uno è stato sicuramente l’aver potuto frequentare svariati salentini durante il periodo universitario: un vero e proprio spasso! Amicizia che, oltre l’inestimabile valore umano, mi donò un altro regalo prezioso: l’aver potuto girare il Salento, a palmo, nei primi anni del 2000… e credimi, il Salento in quel periodo lì era tutta un’altra storia! Un’energia incredibile, paragonabile solo alla Spagna5 di quegli anni: di lì a poco, infatti, sarebbero esplose entrambe di turismo, ma non mi dilungo. Scrivo solo che, nonostante sia stato svariate volte in tutto il Salento, non avevo mai visitato Lecce e, con mia grande soddisfazione, ci sono riuscito il 14lug21. Non aggiungo nient’altro, perché mi sembra superfluo scrivere qualsiasi cosa sulla bellezza di Lecce, uno dei gioielli barocchi di tutta l’Italia meridionale.


#PerleDiTrapani: Mazara del Vallo

Ho visitato Mazara l’11ago21 e ho un solo commento: wow! Ora che l’ho scoperta, posso tranquillamente affermare che rientra anche lei, come Scicli l’anno scorso, nella mia top ten delle città siciliane. E dopo il viaggio della scorsa estate lo posso affermare a ragion veduta, perché abbiamo soggiornato nell’agrigentino che era l’ultima zona mancante al mio approfondimento della terra sicula: ormai l’ho girata tutta! Comunque, MDV è veramente una perla: è un mix, unico nel suo genere, di eleganza architettonica italiana e mediorientale, con una casbah dal fascino speciale. A fatica ricordo un qualcosa di simile: è come se fosse l’incontro tra Granada e Siviglia, con la differenza che affaccia sul mare… spettacolo!


Link utili

  1. https://www.marianobelmonte.it/2021/11/luoghi-visitati-nel-2020/
  2. https://www.facebook.com/costanostracuringa/
  3. https://www.treccani.it/enciclopedia/sant-eufemia-lamezia_%28Enciclopedia-Italiana%29/
  4. https://it.wikipedia.org/wiki/Serre_calabresi
  5. https://www.marianobelmonte.it/2018/05/haiku-hilici/
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *