Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, SENZA COOKIE e nel rispetto della privacy. Cliccando sul pulsante "Sì, accetto" acconsenti questa azione.
Sì, accettoNo, rifiutoLeggi di piùPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy e Cookie Policy
Le operazioni mediatiche
/in #IlCircoMediaticoPer la rassegna #IlCircoMediatico, un nuovo ed entusiasmante contenuto sulle campagne di comunicazione costruite a tavolino. Una banalità che, spesso, fa sclerare il/la complottista che è in te! Concetti chiave La verità ti fa male, lo so! Un ritornello che nasconde una ovvietà, dalle applicazioni non banali: ciò che è vero, non è necessariamente la […]
La disinformazione scientifica e culturale
/in #IlCircoMediaticoPer la rassegna #IlCircoMediatico, pubblico un post che è diretta conseguenza del precedente: come viene portata avanti, dai media mainstream e non, l’informazione scientifica e culturale? Concetti chiave La cultura, che sia scientifica o umanistica, è sempre dominata dalla politica. Mah… io, questa cosa non me la spiegherò mai! Non si capisce perché non si […]
La disinformazione economica
/in #IlCircoMediaticoPer la rassegna #IlCircoMediatico, una riflessione breve su una questione che mi lascia sempre basito: l’impressionante ignoranza sui fatti economici dei media, mainstream e non. Concetti chiave Troppi i falsi miti da sfatare! Siccome su questo blog ne ho già questionato vari, dai conti privati a quelli pubblici, ti posso assicurare che la scarsa accuratezza […]
Su l’Evoluzione Personale #9
/in #Cantami_o_Diva“Quello che più temiamo di fare è di solito quello che abbiamo più bisogno di fare”, Ralph Waldo Emerson (filosofo) “Il primo livello di sapienza è saper tacere; il secondo è saper esprimere molte idee con poche parole; il terzo è saper parlare senza dire troppo e male. Si deve parlare, solo quando si ha […]
Sulla Leadership #2
/in #Cantami_o_Diva“L’arte di governare richiede più carattere, che intelligenza”, Lawrence T. d’Arabia (stratega militare) “Non dire mai tutto quello che sai e non fare mai tu, quello che possono fare gli altri”, Lupo Alberto (fumetto) “Mai rispondere quando sei arrabbiato. Mai promettere quando sei felice. Mai decidere quando sei triste”, Jack Ma (imprenditore) “Nelle piccole cose […]
Sulla Verità #2
/in #Cantami_o_Diva“La verità è così in evidenza, che nessuno se ne accorge”, Mariano Belmonte “Se proprio devi dire la verità, dilla in modo divertente: quelli che fanno ridere, verranno risparmiati”, Billy Wilder (regista) “La verità può arrivare agli uomini, solo sotto forma di menzogna”, G. I. Gurdjieff (mistico e psicologo) “Parlate al muro, affinché la porta […]
Fenomenologia della mafia
/in #GiustiziaPer la rassegna #Giustizia, ragioniamo insieme sulla mafia dal punto di vista fenomenico. Parto da un concetto banale: la delinquenza è la base, da cui prende forma qualsivoglia mafia. Premi play sul tuo pezzo drill e partiamo! Concetti chiave La delinquenza nasce dove la scuola è debole e non tutelata. Ti posso assicurare, anche per […]
Magistratura e politica
/in #GiustiziaPer la rassegna #Giustizia, ti propongo una toccata-e-fuga su un argomento che ha riverberi profondi sulla storia italiana: il rapporto tra magistratura e politica. Affrontiamo questa bella storia, mano nella mano! Concetti chiave 1a domanda: è giusto o no, che la magistratura sia politicizzata al suo interno? Secondo me, SÌ e per un motivo molto […]
Riforme della giustizia
/in #GiustiziaPer la rassegna #Giustizia, un breve post con cui tento di riassumere le riforme della giustizia, avvenute dal 2017 in poi. Concetti chiave Il nostro sistema giuridico, in teoria, è di civil law. Perché scrivo questa ovvietà? Perché, a differenza del sistema anglosassone di common law, il nostro (romano-germanico, per intenderci) ha come punto di […]
Web 3.0
/in #FeudalesimoDigitalePer la rassegna #FeudalesimoDigitale, scrivo un breve contributo su un argomento che, fino a qualche anno fa, ha goduto di un discreto hype: il web3. Buttiamoci insieme in questa “terza” rete di reti! Concetti chiave Genesi del web3. Semplificando: nel web1, le compagnie creano i contenuti e guadagnano; nel web2, l’utenza comune crea i contenuti […]