Questo sito raccoglie dati statistici anonimi sulla navigazione, SENZA COOKIE e nel rispetto della privacy. Cliccando sul pulsante "Sì, accetto" acconsenti questa azione.
Sì, accettoNo, rifiutoLeggi di piùPotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy e Cookie Policy
I due Aspetti, delle 4 Manifestazioni meccaniche nelle Persone
/in Editoriali di MΔBInizialmente l’uomo rileverà di non poter osservare imparzialmente nulla, di ciò che trova in sé stesso… L’uomo non può studiare sé stesso, come se fosse una stella lontana, o uno strano fossile… Questo significa che, non appena avrà cominciato ad osservarsi, distinguerà in sé le caratteristiche utili e quelle dannose: cioè, UTILI o DANNOSE dal […]
La differenza tra crescita personale ed Evoluzione Interiore
/in Versi di MΔB“Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli” (Mt 5,3) Lo sapevi che non è il tuo bellissimo ego a comunicare?La tua energia arriva prima, è la tua essenza che appare, inevitabilmente… con, o senza autostima. E intanto, ti impegni a brillare come una stellina…Ma è solo il tuo ego, […]
Raccolta di dieci artisti Plastico-Figurativi interessanti_n.1
/in #SpazioPlasticoPer la rassegna #VisualTips, una breve raccolta di artisti/e plastico-figurativi: ma cosa intendo per “artisti plastico-figurativi”? Intendo tutti quegli artisti che, per l’appunto, si collocano tra il plastico e il figurativo. Quindi mi riferisco a tutto il mondo delle installazioni (in cui includo la video-arte e l’arte-digitale). È una definizione che preferisco a quella di […]
Il Sistema Scolastico italiano
/in Fact-checking di MΔB, #ScolasticaPer la rassegna #Scolastica, che comincia da oggi, propongo un’analisi sul sistema scolastico italiano. C’è chi dice che sia tra i migliori al mondo, chi tra i peggiori: chi avrà ragione? Dammi tre parole… Comincio da una parola: balcanizzazione normativa. Parola, utile a capire cosa è successo sul piano legislativo alla scuola italiana. Ho fatto […]
Come conservare i vinili?
/in #MusikDojoOggi inizio una rassegna a cui tengo molto: #MusikDojo. È tale la mia passione per la musica, che non posso non dedicargli la mia attenzione e, con questa rassegna, voglio condividere la mia esperienza pluriennale di ascolti. Sono un ascoltatore seriale di musica e non so assolutamente suonare (sperando di colmare questa lacuna, prima o […]
Manifesto dei Dati-Web
/in Editoriali di MΔBQuesto post è una mia libera interpretazione dello User Data Manifesto1, con cui mi trovo quasi totalmente d’accordo. Pertanto, considero questo manifesto dei dati-web, come un mio editoriale sul tema. Il presente manifesto mira a definire il SACROSANTO DIRITTO A POSSEDERE I PROPRI DATI-WEB nell’era di Internet. Le persone dovrebbero essere libere di possederli, senza […]
Business dei Dati: come funziona?
/in Fact-checking di MΔB, #PrivacyPleasePer la rassegna #PrivacyPlease (che da anni tengo su twitter) propongo una breve guida sul business dei dati: come si fanno i soldi con i dati, o big-data che dir si voglia? L’argomento è sdoganato da tempo: lo hanno definito “capitalismo della sorveglianza“ ed è un modo evocativo, per dirci che esiste un gran bel […]
MES ed Eurobond: fact-checking
/in Fact-checking di MΔB, #ContiPrivatiVisto il susseguirsi vertiginoso degli eventi, mi trovo costretto a scrivere qualcosa sul “non-dibattito” del MES e degli Eurobond. Il perché sia un non-dibattito, lo capirai alla fine di questo post, che fa parte della rassegna #ContiPrivati. Parto da una previsione: nel Consiglio europeo del 23 aprile, cioè domani, passerà la linea del’attivazione del MES […]
Quelli che… la Grecia, oooh yeah!
/in Fact-checking di MΔB, #AwanaganaCon piacevole contegno, inizio oggi la rassegna #awanagana, dedicata alla politica estera. Penso che ci regalerà molte gioie perché, noi italiani/e, di politica estera sappiamo e capiamo veramente poco. Inoltre, visto la piega economica che sta prendendo in Italia questa pandemia di covid-19, comincio appositamente con la Grecia: cosa ne sai della sua crisi economica? […]
L’indebolimento del Parlamento
/in Fact-checking di MΔB, #PoliticaMentePer la rassegna #PoliticaMente, una breve analisi sul progressivo e inarrestabile indebolimento del ruolo del Parlamento, avvenuto da almeno gli anni ’90 in poi. Visto lo stato di confusione semantica generale, parto dalle basi: “La funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere.” Articolo 70 della Costituzione Tutto chiaro, no? Immagino di sì però, scavando […]