Le operazioni mediatiche

Per la rassegna #IlCircoMediatico, un nuovo ed entusiasmante contenuto sulle campagne di comunicazione costruite a tavolino. Una banalità che, spesso, fa sclerare il/la complottista che è in te! Concetti chiave La verità ti fa male, lo so! Un ritornello che nasconde una ovvietà, dalle applicazioni non banali: ciò che è vero, non è necessariamente la […]

La disinformazione scientifica e culturale

Per la rassegna #IlCircoMediatico, pubblico un post che è diretta conseguenza del precedente: come viene portata avanti, dai media mainstream e non, l’informazione scientifica e culturale? Concetti chiave La cultura, che sia scientifica o umanistica, è sempre dominata dalla politica. Mah… io, questa cosa non me la spiegherò mai! Non si capisce perché non si […]

La disinformazione economica

Per la rassegna #IlCircoMediatico, una riflessione breve su una questione che mi lascia sempre basito: l’impressionante ignoranza sui fatti economici dei media, mainstream e non. Concetti chiave Troppi i falsi miti da sfatare! Siccome su questo blog ne ho già questionato vari, dai conti privati a quelli pubblici, ti posso assicurare che la scarsa accuratezza […]

Su l’Evoluzione Personale #9

“Quello che più temiamo di fare è di solito quello che abbiamo più bisogno di fare”, Ralph Waldo Emerson (filosofo) “Il primo livello di sapienza è saper tacere; il secondo è saper esprimere molte idee con poche parole; il terzo è saper parlare senza dire troppo e male. Si deve parlare, solo quando si ha […]

Sulla Leadership #2

“L’arte di governare richiede più carattere, che intelligenza”, Lawrence T. d’Arabia (stratega militare) “Non dire mai tutto quello che sai e non fare mai tu, quello che possono fare gli altri”, Lupo Alberto (fumetto) “Mai rispondere quando sei arrabbiato. Mai promettere quando sei felice. Mai decidere quando sei triste”, Jack Ma (imprenditore) “Nelle piccole cose […]

Sulla Verità #2

“La verità è così in evidenza, che nessuno se ne accorge”, Mariano Belmonte “Se proprio devi dire la verità, dilla in modo divertente: quelli che fanno ridere, verranno risparmiati”, Billy Wilder (regista) “La verità può arrivare agli uomini, solo sotto forma di menzogna”, G. I. Gurdjieff (mistico e psicologo) “Parlate al muro, affinché la porta […]

Fenomenologia della mafia

Per la rassegna #Giustizia, ragioniamo insieme sulla mafia dal punto di vista fenomenico. Parto da un concetto banale: la delinquenza è la base, da cui prende forma qualsivoglia mafia. Premi play sul tuo pezzo drill e partiamo! Concetti chiave La delinquenza nasce dove la scuola è debole e non tutelata. Ti posso assicurare, anche per […]

Magistratura e politica

Per la rassegna #Giustizia, ti propongo una toccata-e-fuga su un argomento che ha riverberi profondi sulla storia italiana: il rapporto tra magistratura e politica. Affrontiamo questa bella storia, mano nella mano! Concetti chiave 1a domanda: è giusto o no, che la magistratura sia politicizzata al suo interno? Secondo me, SÌ e per un motivo molto […]

Riforme della giustizia

Per la rassegna #Giustizia, un breve post con cui tento di riassumere le riforme della giustizia, avvenute dal 2017 in poi. Concetti chiave Il nostro sistema giuridico, in teoria, è di civil law. Perché scrivo questa ovvietà? Perché, a differenza del sistema anglosassone di common law, il nostro (romano-germanico, per intenderci) ha come punto di […]

Web 3.0

Per la rassegna #FeudalesimoDigitale, scrivo un breve contributo su un argomento che, fino a qualche anno fa, ha goduto di un discreto hype: il web3. Buttiamoci insieme in questa “terza” rete di reti! Concetti chiave Genesi del web3. Semplificando: nel web1, le compagnie creano i contenuti e guadagnano; nel web2, l’utenza comune crea i contenuti […]