I bronzi di Riace
Visitati l’11marzo scorso e non penso di poter aggiungere granché, ai fiumi di inchiostro e di bit profusi per questi veri capolavori. Scrivo questo post, giusto per appuntarmi tre cose:
#Poesia: dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre». Questo è la Poesia: non un semplice periodare in versi, quindi, ma “fare” nel suo significato più puro. Per me Poesia è tutto ciò che è Capolavoro, Classico, Eccellenza, che va al di là dell’Arte, entrando nel Sacro e che, stimolando l’Intuizione, ci riporta all’Umanità delle cose.
ARTICOLI PER QUESTA RUBRICA:
Visitati l’11marzo scorso e non penso di poter aggiungere granché, ai fiumi di inchiostro e di bit profusi per questi veri capolavori. Scrivo questo post, giusto per appuntarmi tre cose:
L’animazione è una grande arte: io la considero al pari del cinema. Volgarmente li chiamiamo cartoni animati, ma sono opere sofisticate. Il bello dell’animazione è che puoi raccontare storie con il video, creando veri e propri mondi! Io ne guardo da quando sono bambino, tuttora ne continuo a guardare (anche grazie al mio super-campione) e […]
Ho visitato questa meraviglia il 14ago2022. La Cattolica di Stilo è un vero e proprio gioiello… anzi: è Poesia! E lo scrivo a ragion veduta: si tratta di un iper-concentrato di architettura bizantina, situato in un punto panoramico incredibile. Lo so che esistono San Vitale, Hagia Sophia, Santa Irene e monasteri in Grecia che sono […]
Museo visitato il 17apr2022, durante un bellissmo soggiorno a Genova e… WOW! Il Galata Museo del Mare è un’esperienza museale, praticamente perfetta: sala dopo sala, ti immergi nel mondo del mare e della navigazione, facendone un’esperienza completa sul piano intellettivo, emotivo e sensoriale. Infatti, oltre alle informazioni di carattere tecnico-storico, vengono riprodotti fedelmente gli ambienti, […]
Ho visitato Mazara l’11ago2021 e ho un solo commento: wow! Ora che l’ho scoperta, posso tranquillamente affermare che rientra anche lei, come Scicli l’anno scorso, nella mia top ten delle città siciliane. E dopo il viaggio della scorsa estate lo posso affermare a ragion veduta, perché abbiamo soggiornato nell’agrigentino, ultima zona mancante al mio approfondimento […]
Visitato il 3lug20, grazie ad un indimenticabile weekend da quelle parti. Il Castello Ruffo di Amendolea* è, senza ombra di dubbio, poesia: lo definisco il Machu Picchu calabrese e ti posso assicurare che, per il punto in cui è situato e per la qualità architettonica, non esagero. *https://it.wikipedia.org/wiki/Castello_Ruffo_di_Amendolea
Film visto il 9feb20 al cinema Space di Catanzaro. Usciti dal cinema, dico a mon amour: “questo film non verrà mai premiato agli Oscar, perché è troppo politicamente scorretto”… quanto è bello non aver ragione?!?! Questo film è poesia pura, per un paio di motivi secondari e per un unico grande motivo principale: l’interpretazione titanica […]
Mi sento quasi stupido a scrivere sul Teatro di Taormina e infatti non lo faccio. Scrivo solo che l’ho visitato, per l’ennesima volta, il 28 settembre scorso (grazie ad un piacevole weekend passato lì vicino) e non finisce mai di stupirmi. Affermo, senza paura di smentita, che il Teatro antico di Taormina insieme al complesso […]
Mio tesoro, il corpo è una locanda; ogni mattina un ospite nuovo.
(dal mio vecchio blog) ImmaginaTi senza vista, né udito senza parola, né gusto,