Tag: La-Ricerca-del-Bene-Comune

  • A quale Draghi dobbiamo credere?

    Una notizia, passata abbastanza inosservata, che fa il punto su un italiano parecchio prestigioso: Mario Draghi. Si tratta di una sua dichiarazione del 15 dicembre e la fonte è la seguente: Una dichiarazione che, per chi ha seguito le vicissitudini spericolate di Sua Eminenza (dal Quantitive Easing alla Grecia, passando – de relato – dal…

  • Post #ElezioniEuropee2024 (viste da sinistra)

    Non ho fatto in tempo a scrivere nulla di edificante, prima di queste elezioni europee tenutesi l’8 e il 9 giugno scorso e non lo farò neanche adesso… Perché? Rispondo in maniera delicata: perché di questa tornata elettorale europea 2024, in Italia, non ne è sbattùto un c***o a nessunǝ! Un fatto decisamente curioso visto…

  • Il sistema di accoglienza italiano

    Per la rassegna #PoliticaMente, che finisce qui, mi appunto qualche suggestione sul sistema italiano di accoglienza dei migranti. Le migrazioni sono un evergreen del dibattito pubblico. Concetti chiave Se approfondisci nei link utili, troverai risposte alle seguenti domande: Come al solito, il mio consiglio è di approfondire: cliccando il pulsante su ↑↑↑ trovi un doc con…

  • Chiesa e nascita del Capitalismo

    Per la rassegna #PoliticaMente, una questione super-iper-mega stimolante: il rapporto tra l’organizzazione della Chiesa cattolica e l’organizzazione capitalistica… Ci avevi mai pensato?!?! Concetti chiave I monasteri medievali erano l’equivalente organizzativo delle aziende moderne. Sotto ogni punto di vista: dalla pianificazione del lavoro, alla produzione di beni, fino alle strategie di comunicazione. C’era già tutto! È necessario…

  • Storia delle Rivoluzioni

    Per la rassegna #PoliticaMente, ci sollazziamo un po’ con un argomento curioso: qual è la storia delle rivoluzioni che si sono succedute nei secoli? Come si fa a storicizzare una rivoluzione? Concetti chiave La prima causa di ogni rivoluzione, è un debito. Ebbene sì: è sempre così che si arriva la punto di rottura. E…

  • Questione Meridionale

    Per la rassegna #PoliticaMente, affronto un argomento che mi tocca da molto vicino, in quanto meridionale: la persistente arretratezza socioeconomica del Sud Italia. Prendi pizza, mandolino e seguimi… Concetti chiave Non esisteva nessuna Borbonia Felix! Non mi dilungo troppo su questo punto: scrivo solo di approfondire nei link utili, perché la mole di dati sulla presunta…

  • Scuola e ascensore sociale

    Per la rassegna #PoliticaMente, dopo aver smontato qualche falso mito sul sistema scolastico italiano, scrivo su un tema ben più serio: il rapporto tra la scuola e la crescita socio-economica delle persone meno abbienti. Un tema che ci riguarda tuttǝ da vicino. Concetti chiave Un’istruzione equa è il primo strumento di giustizia sociale. Come già scritto…

  • Il Sistema Scolastico italiano: falsi miti

    Per la rassegna #PoliticaMente, mi occupo di un tema che suscita sempre un certo interesse: i falsi miti sulla scuola italiana. Interesse che non mi sono mai completamente spiegato, se non con il fatto che il sistema scolastico italiano sia una vera e propria giungla, che crea confusione nel corpo docente. Ma andiamo con ordine……

  • Sovrappopolazione

    Per la rassegna #PoliticaMente, mi tocca sfatare un po’ di falsi miti sul tema dell’elevata densità della popolazione mondiale. Talmente elevata, da rendere limitate le risorse, le materie e addirittura gli spazi, per tutta l’umanità… ma pensa te!?!? Concetti chiave Più il benessere migliora e più la natalità decresce. Un concetto che puoi toccare con…